
SMART TECHNOLOGIES SOLUTIONS
PANORAMICA INCENTIVI 2021
gli incentivi per Agricoltura e Industri 2021 sono diversi e il nuovo credito di imposta 4.0 è solo uno i questi. riteniamo utile cercare di elencare ai nostri clienti le tante opportunità di cui può usufruire chi intende acquistare macchinari nuovi per la propria azienda.

INDUSTRIA E AGRICOLTURA 4.0
ll 2020 ha portato un rinnovamento delle agevolazioni a supporto dei processi di trasformazione digitale delle imprese. Per gli investimenti in beni strumentali, il super ed iperammortamento si sono trasformati in credito d’imposta . Il nuovo bonus è riconosciuto per gli investimenti in beni nuovi strumentali all’esercizio d’impresa, destinati a strutture produttive, Effettuati dal18 novembre 2020 fino al 31 dicembre 2021 ovvero entro il 30 giugno 2022 a condizione che, entro la data del 31 dicembre 2021 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Il credito di imposta è pari al 50% per investimenti fino a 2,5 milioni.
Il credito d’imposta spetta a tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito.
Per le imprese con regime ordinario , non forfettario è possibile anche il Revamping, ovvero poter accedere ai benefici del Super e dell'iper ammortamento per beni divenuti conformi nel 2021. Oltre, naturlamente al credito di imposta del 40% per i beni acquistati nel 2020 e interconnessi nel 2021. Contattateci e vi spiegheremo come.

BANDO INAIL 2021
L’INAIL, l’Istituto Nazionale Assicurazioni Infortuni sul Lavoro, anche quest’anno ha pubblicato un bando per finanziamenti a fondo perduto alle imprese che decidano di investire in nuovi macchinari agricoli. Le risorse messe a disposizione sono all’incirca 65 milioni di euro. Vediamo quali sono le condizioni.
IL CONTRIBUTO
Il Bando INAIL mette a disposizione un contributo a fondo perduto pari fino al 65% dell’investimento per importi compresi tra un minimo di 1.000 euro fino ad un massimo di 60.000 euro.
L’OBIETTIVO
Il bando ha l’obiettivo di incentivare l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature agricole con lo scopo di:
ridurre le emissioni inquinanti,
ridurre i rischi di infortuni,
ottimizzare il rendimento e la produttività delle macchine.
CHI PUÒ ACCEDERE?
Sono ammesse al Bando INAIL tutte le imprese, di qualsiasi forma giuridica, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio nei settori Industria, Artigianato e Agricoltura.
Nello specifico, i soggetti destinatari del fondo agricoltura sono le micro e piccole imprese.
QUALI MACCHINE AGRICOLE RIENTRANO
Il bando prevede la possibilità di presentare progetti di investimento relativi a massimo 2 macchinari agricoli con queste combinazioni: un trattore agricolo + una macchina agricola semovente o non, oppure 2 macchine agricole semoventi o non.

NUOVA SABATINI
Il CONTRIBUTO
Si tratta di un contributo a parziale copertura degli interessi pagati sul finanziamento, che equivalgono ad un risparmio sul valore dell’investimento pari a:
7,7% su macchine agricole ordinarie
10% su macchine agricole 4.0
15,4% su macchine agricole 4.0 per le micro e piccole imprese ubicate nelle regioni del SUD
Tra le novità più importanti della Sabatini 2021 introdotte dal “Decreto Semplificazioni” segnaliamo:
l’abolizione della soglia massima di 2 milioni di euro per gli investimenti
la possibilità di erogare il contributo in un’unica soluzione qualora l’investimento non superi i 200.000€
la possibilità per le micro e piccole imprese del mezzogiorno di erogare il contributo in un’unica soluzione indipendentemente dall’importo del finanziamento.

ECO CONTRIBUTO
Nuovo Bonus Green
La Legge di Bilancio 2021 destina un ulteriore credito d’imposta del 15% alle imprese che utilizzano i macchinari acquistati con le legge 4.0 per favorire la transizione ad un modello di economia circolare in ottica «Green New Deal». Per economia circolare si intende un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo ed essere quindi sostenibile dal punto di vista ambientale.
Il credito d’imposta per le aziende consiste nel 15% sugli investimenti tecnologici nell’ambito di progetti green, che concede un contributo massimo di 60.000 € ad impresa.

CREDITO DEL MEZZOGIORNO
Il CONTRIBUTO
Il credito d'imposta compete nella misura massima consentita dalla Carta degli aiuti a finalità regionale 2014-2020 con una quota del:
45% per le piccole imprese
35% per le medie imprese
25% per le grandi imprese
Credito del Mezzogiorno, prorogato nella Legge di bilancio 2020 fino al 31.12.2020 per le regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.
Il contributo è utilizzabile esclusivamente come credito per la compensazione delle spese tributarie sostenute tramite F24 come IVA, IMU, contributi previdenziali, mediante Entratel o Fisconline.
Il Credito del Mezzogiorno è cumulabile sia con la misura del credito d’imposta 2020 4.0 sia con Nuova Sabatini e l'Ecocontibuto.